
Funzionalità degli ingredienti
Consigli d'uso
L’Olio Essenziale di Canfora bianca (Cinnamomum camphora) è oggi probabilmente il più conosciuto e il più efficace tra gli O.E. anti-virali ed è indicato contro tutte le malattie virali, come l’influenza, l’Herpes zoster, la mononucleosi infettiva, le epatiti virali A e B e le gastro-enteriti. È il grande rimedio dell’influenza, sia nella sua prevenzione sia nella sua cura. È ugualmente uno stimolante generale del sistema immunitario, indicato anche per le persone che soffrono di una grave immuno-soppressione. Grazie ai suoi effetti anti-batterici, mucolitici ed espettoranti, è indicato in caso di bronchite, sinusite e rino-faringite. Grazie alla sua azione stimolante del sistema linfatico può essere utile in caso di stasi, di congestioni o di gambe pesanti. Esercita, inoltre, un’azione molto rilassante e favorisce il sonno. Sul piano psichico è consigliato contro gli stati di esaurimento nervoso, di affaticamento o addirittura di depressione. È un buon neuro-tonico e uno stimolante intellettuale.
«Canfora. Utilizzo in aromaterapia: tosse, raffreddori, febbri, reumatismi, artrite...
«Canfora naturale… All’int. analettico, eccitante dei centri nervosi e specialmente dei centri vaso-motori e respiratori, usata nelle forme di adinamia che possono insorgere nelle malattie infettive acute o negli avvelenamenti per narcotici… Utilissima nel collasso cardiaco, specialmente quando la pressione sanguigna è abbassata, come avviene per le gravi emorragie (anche là dove sono contro indicati gli interventi che potrebbero far ricomparire l’emorragia)… così dopo operazioni chirurgiche (segnatamente sull’addome), nel puerperio, nel tifo, ecc… Giova anche come espettorante e carminativo
Le piante contengono molte sostanze quali oli essenziali, resine, gomme, mucillagini, enzimi, tannini, saponine, acidi organici, flavonoidi, carotenoidi, principi attivi di diversa natura ecc.
Tutte insieme queste sostanze costituiscono il “fitocomplesso” della pianta.
L’efficacia degli estratti delle piante dipende, proprio, dalla presenza dell’intero fitocomplesso in esse contenuto!
Per questo motivo la qualità di un estratto non può essere valutata solo in base alla titolazione di un unico principio attivo.
Avvertenze:
si ricorda che in generale gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata, né tantomeno vanno ad essi attribuite funzioni preventive o curative. La loro azione, infatti, si limita all’integrazione nutrizionale e/o al coadiuvare il mantenimento delle normali e sane funzioni fisiologiche. Pertanto, in presenza di sintomatologie patologiche o presunte tali, si invita sempre a consultare il parere del medico, il quale potrà valutare il possibile utilizzo concomitante di un integratore, a fronte delle sue funzioni nutritive o coadiuvanti specifiche.